Non è il solito gelato: in questo, innovativo e salutare, c’è un ingrediente che proprio non ti aspetti di trovare lì.
È la novità del momento: non si sa ancora se diventerà una tendenza diffusa, ma potrebbe accadere. Di sicuro si tratta di un’introduzione importante nell‘alimentazione vegana, un’aggiunta che non era ancora stata sperimentata. Con l’arrivo del caldo viene sempre più voglia di gelato, anche se i veri appassionati lo mangiano tutto l’anno. E nel campo del gelato vegano eccone uno che si pone come novità salutare e gustosa.
Questo gelato è ovviamente senza latticini e privo di proteine di origine animale. Interamente a base vegetale, come ogni elemento della cucina vegana, arriva il gelato al cavolfiore. Ideato per combattere gli sprechi alimentari, si è scelto di sfruttare questo prezioso ortaggio anche per realizzare il gelato.
L’idea è stata della food technologist Mrinali Kumar che insieme a Jenni Matheson ha ideato questo particolare tipo di gelato. Nato in Nuova Zelanda, non sappiamo se sbarcherà anche nel nostro Paese, ma è possibile che si diffonda a macchia d’olio, magari entro la prossima stagione estiva. Come è fatto questo gelato che ha come ingrediente principale il cavolfiore?
Si tratta certamente di un gelato completamente nuovo e alternativo. Per quale motivo si è scelto proprio il cavolfiore come base per crearlo? Questo ortaggio è molto diffuso in Nuova Zelanda dove cresce tutto l’anno. Spesso però si formano cavolfiori dalla forma sproporzionata che poi risultano invendibili perché non sono graditi ai tradizionali canali di distribuzione. Le due ideatrici di questo gelato hanno pensato perciò di sfruttare il cavolfiore invenduto in un’ottica anti spreco. Hanno voluto così influire mitigando l’impatto ambientale e riutilizzando ciò che invece sarebbe stato considerato materiale di scarto.
Il gelato a base di cavolfiore è nutriente perché ogni pallina contiene mezza porzione di verdure e ha uguale valore nutrizionale delle verdure cotte. Ovviamente il gelato viene aromatizzato e incontra i gusti tradizionali.
C’è l’aromatizzazione alla vaniglia, alla zucca e al pan di zenzero in quello che è stato definito come in incontro di sapori agrodolci. Tra Nuova Zelanda ed Australia, dove il gelato è già presente, oltre 3 mila persone lo hanno assaggiato finora. L’idea del gelato sostenibile alle verdure potrebbe prendere piede anche in Europa e diventare di moda anche da noi.
Di sicuro potrebbe incontrare il favore di molti anche perché viene assicurato che il gusto ha una spiccata nota di dolcezza, come deve essere per il gelato in genere, e il sapore delle verdure è solo leggermente percepibile, ma non prevale e non interferisce con l’aroma nell’insieme.
Oroscopo settimana: un segno zodiacale vivrà una batosta in ambito finanziario e abbattersi sarà inevitabile.…
Le anticipazioni de Il Paradiso delle Signore rivelano la clamorosa decisione di Maria. Gli spoiler…
Arrivano le prime voci circa il prossimo sostituto di Amadeus, non solo a Sanremo ma…
Steffy e Hope saranno protagoniste di un nuovo triangolo a "Beautiful", il motivo del contendere…
Ancora interessanti novità svelate dalle anticipazioni di Un Posto al Sole. Cosa ci fa il…
Una notizia che ha reso felici tutti della coppia: la famiglia si allarga per l'ex…